Su segnalazione di una nostra socia abbiamo conosciuto l’amico Nicola Gandolfi che da qualche anno vive nei pressi di Ambosita nel centro est del Madagascar. Egli appartiene all’Associazione Tsiry Parma che ha sede per l’appunto a Baganzola. Nicola ci scrisse presentandoci un progetto molto bello e noi aderimmo dichiarandoci disponibili ad aiutarlo acquistando del materiale per coltivazioni tropicali nella foresta ma quando lo abbiamo conosciuto di persona ed incontrato a Baganzola (PR) siamo rimasti molto colpiti dalla completezza del suo progetto ed abbiamo aderito in modo più significativo. Oltrechè alla costruzione di una scuola media ( che servirebbe poi anche agli adulti per i vari corsi didattici, educativi e di formazione lavorativa) ci è stata presentata una serie di iniziative afferenti quale ad esempio l’educazione e l’utilizzo della foresta secondo un uso rispettoso della natura e di reale utilità. Presentiamo pertanto alcuni aspetti che lui stesso ci ha inviato. Una nostra delegazione si recherà dal 15 al 25 febbraio 2018 a Vohidahi, cioè il villaggio dove nascerà il progetto, e valuterà gli sviluppi e le reali necessità. Costo iniziale 2017-18 previsto : 10.000 euro.
Il nostro intervento sarà condotto congiuntamente con l’Associazione partner Orizzonti Nuovi.
PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DELLA SCUOLA MEDIA
NEL COMUNE RURALE DI VOHIDAHY (CENTRO EST MADAGASCAR)


EVOLUZIONE
DEL PROGETTO

Si è tenuta nel salone della Parrocchia di San Paolo in Fidenza una serata davvero speciale. Si è parlato di un tema di solidarietà che però ha il merito di andare oltre la solidarietà stessa. Perché il tema trattato riguarda tutti e parlarne è necessario in termini ambientali proprio come l’aria che respiriamo.
Le locali Associazioni di volontariato Fidenza per i Bambini nel Mondo, L’Altramarea ed Orizzonti Nuovi hanno presentato alla cittadinanza il progetto che da due anni sostengono in Madagascar. Relatore d’eccezione è stato il Dottor Nicola Gandolfi, Ingegnere forestale che segue il progetto di persona e vive da 13 anni proprio in Madagascar ad Ambositra ,situata negli altopiani centrali del Madagascar e nota come il centro più importante del paese per la lavorazione del legno pregiato. Da allora ,Egli si occupa di educare le persone del posto a non deforestare selvaggiamente gli alberi dell’isola, uno dei polmoni verdi che sviluppa forti impatti climatici che giungono fino a noi. “Lo scorso anno” spiega il Dottor Mario Albi, Presidente di Fidenza per i bambini del mondo e referente del progetto per Fidenza “una nostra delegazione guidata da me stesso, si è recata sul posto per prendere visione della reale situazione del progetto . Siamo rimasti molto colpiti dalla enorme mole di lavoro compiuta dal dottor Gandolfi. Educare la popolazione malgascia , da sempre per tradizione abituata a deforestare selvaggiamente e bruciare la foresta pe potere meglio coltivare la canna da zucchero non è cosa facile ed anche osteggiata per loschi interessi. Il Dottor Gandolfi raramente viene in Italia ( l’ultima volta è stato tre anni fa) ed in questa occasione ha dedicato una serata chiara ed informativa proprio per la gente di Fidenza. Si tratta di un progetto che le nostre associazioni sostengono con grande entusiasmo perché oltreche’ ad essere un intervento di solidarietà per la popolazione e l’infanzia del posto questo progetto va verso quella direzione che il mondo deve necessariamente seguire: cambiare scelte ed atteggiamenti ecologici oppure non ci sarà futuro per nessuno di noi..
Alla fine della serata è stato consegnato a Nicola Gandolfi il ricavato delle ultime iniziativa che le associazioni hanno realizzata appositamente per il progetto del Madagascar e consistente in una donazione di 3000 euro.
“ Vogliamo ringraziare per l’occasione il Parroco della parrocchia di San Paolo Don Remo, per la splendida ospitalità e partecipazione alla serata ,e la cittadinanza di Fidenza che da sempre ci sostiene e segue con interesse i nostri progetti da oltre vent’anni”

(Cliccare per GALLERIA)
SOSTITUZIONE ATTREZZATURA INFORMATICA ASSOCIAZIONE

La realtà della Fondazione Bambini ed autismo di Fidenza è sempre stata seguita dalla nostra Associazione con grande attenzione ed ammirazione; Oltre ad avere collaborato in anni del recente passato per allestire eventi informativi e conviviali Fidenza per i bambini nel mondo ha donato alla Fondazione due pulmini a 9 posti per il trasporto dei ragazzi ed il sistema di sorveglianza a scopo didattico del centro.
Quest’anno la Direttrice Paola Mattioli ci ha inviato la lettera qui pubblicata che richiede uno degli interventi menzionati e di urgente necessità : noi abbiamo scelto quello di sostituire i 5 pc obsoleti, di dotare i ragazzi dei tablet e di impiantare i sistemi operativi aggiornati ed adeguati, lcosto previsto è di circa 6000 euro.
Ci hanno aiutato in questa nuova impresa la Fondazione 13 Marzo di Parma presieduta da Paolo Barilla e la First Point che è la ditta Fidentina che eseguirà il lavoro in opera; un ringraziamento anche ad
Orizzonti Nuovi di Parma , sempre presente commissionando ai ragazzi autistici il confezionamento dei panettoni e pandoro solidali natalizi.
SOSTEGNO AL POETA-OPERAIO MARCO FERRARI
Marco Ferrari nasce a Fidenza nel 1970.
Ha sempre amato scrivere anche se non ha potuto frequentare una scuola specifica. Tante e diverse sono state le sue occupazioni : bracciante agricolo, tornitore, imbianchino, lattoniere ed anche imprenditore. Ma nel 1989 un brutto incidente motociclistico lo costringe ad una convalescenza e riabilitazione di oltre due anni un incidente che lo segna profondamente nel corpo e nello spirito. L’invalidità riconosciuta al 100% lo fanno girovagare in diverse cooperative sociali del parmense che gli offrono discontinue possibilità di lavoro.
Marco, anche a seguito poco dopo l’incidente della perdita della madre Letizia ha un forte calo psicologico che lo porta ad entrare ed uscire diverse volte dal centro di salute mentale.


Nel 2002 in compagnia di un carissimo amico si reca in India in cerca di tranquillità ed ispirazione.
Al suo ritorno produce versi intrisi di una spiritualità nuova.
Per opera dell’associazione l’Altramarea vengono raccolti in un volumetto dal titolo “ Bangaru’” , parola già citata in diversi scritti di Sai Baba e che significa “ oro”. Lo scopo sarebbe quello di venderne almeno 500 al prezzo di euro 10 cadauno in modo da integrare un po’ la misera pensione di Marco che è di 250 euro al mese
La nostra Associazione ne ha acquistati diverse decine e si propone di acquistarne altri ma anche di promuovere la loro diffusione magari in occasione di festività natalizie , pasquali o di compleanno nelle quali i regali inutili e costosi abbondano.
STRUMENTI CHIRURGICI, LETTINO OPERATORIO ORTOPEDICO LAMPADA SCIALITICAPER L'OSPEDALE DI KULNA
L’ associazione S.O.S ortopedia rappresenta un’eccellenza nel panorama del volontaria o provinciale. Ogni anno una sua equipe composta da ortopedici, fisioterapisti ed infermieri si reca in uno degli ospedali della Sierra Leone, Nicaragua o Bangladesh ed opera in un mese circa una quantità di pazienti altissima. Ovviamente tutto gratuitamente. Un’intervento questo che cambia la vita di adulti e bambini che senza l’aiuto queste persone avrebbero una vita molto diversa e spesso da mendicante. Insieme a loro abbiamo organizzato uno spettacolo molto partecipato per poter sostituire la dotazione ormai obsoleta della sala operatoria ortopedica dell’ospedale di Kulna, in Bangladesh. L’interesse delle persone è stato altissimo. In una pausa a circa metà spettacolo i rappresentanti delle due associazioni e cioè il Prof. Vaienti per SOS ortopedia ed il Dottor Albi per Fidenza per i bambini nel mondo hanno illustrato con materiale audiovisivo davvero toccante gli scopi istituzionali delle Associazioni. I due professionisti sanitari hanno inoltre collaborato professionalmente al di fuori del proprio volontariato per circa 8 anni presso l’Ospedale di vaio.
RACCOLTI 8.000 EURO CON LO SPETTACOLO
I TALENTI DI FIDENZA.